Descrizione
Il Planetario dell'Istituto è un nuovo laboratorio di cui si è dotato l'Istituto grazie ai fondi PNRR. Consiste di vari strumenti, riportati nell'elenco che si può visualizzare cliccando qui.
Scoprire le meraviglie dell'universo in modo immersivo con il nostro planetario digitale Digistar sarà un'esperienza unica per i nostri studenti!
Utilizzando la tecnologia avanzata di cui dispone, il Digistar ci permette di offrire esperienze di visualizzazione fulldome che trasportano gli studenti in viaggi spaziali mozzafiato.
Il sistema Digistar combina proiezioni digitali su una cupola semisferica di circa 6 metri con immagini ad alta risoluzione e effetti tridimensionali, creando un'esperienza visiva realistica e coinvolgente. La capienza massima è di circa 35 spettatori e sono previste anche postazioni in cui gli spettatori possono assistere alle attività completamente sdraiati per rendere l'esperienza ancora più immersiva!
Gli studenti possono esplorare il cielo notturno, seguire satelliti e sonde spaziali, avvicinarsi a pianeti e simulare osservazioni dalla superficie di questi, avvicinarsi ed esplorare galassie lontane e persino viaggiare nel tempo fino all'inizio dell'universo.
Il planetario Digistar è dotato di software personalizzabile che consente di creare attività didattiche che risultano essere dei veri e propri spettacoli astronomici su misura per diversi profili di pubblico e richieste specifiche. Grazie alla sua flessibilità, si può adattare ogni attività/spettacolo in tempo reale, rendendo ogni visita un'esperienza unica e memorabile.
Il nostro Planetario è stato integrato con vari software didattici che ci permettono di insegnare tutte le materie STEM all'interno di questo nuovo laboratorio del nostro Istituto.
Inoltre grazie a software astronomici specifici che ci permettono di simulare l'osservazione del Cielo in qualsiasi luogo della Terra e in qualsiasi tempo, è possibile ripercorrere l'evolversi delle conoscenze scientifiche arrivando alle scoperte moderne partendo proprio dai miti antichi. Per tale motivo, il Planetario può essere usato anche per approfondire temi relativi a materie classiche (come Latino) e si adatta benissimo a evidenziare i legami profondi tra opere architettoniche antiche e l'Astronomia (Archeoastronomia), per cui si presta anche per effettuare degli approfondimenti di materie come Storia dell'Arte e Disegno.
Grazie al collegamento alla rete internet è possibile vedere da un qualsiasi luogo della Terra la situazione climatica attuale e studiare l'evoluzione del clima negli ultimi anni. Grazie a questa possibilità i nostri studenti possono verificare 'sperimentalmente' cosa comporta il cambiamento climatico ed essere così edotti e sensibilizzati a un tema che è di fondamentale importanza per il futuro dell'intera umanità.
Unisciti a noi per un viaggio esclusivo nella conoscenza in un modo nuovo mai visto prima a Scuola!
Per visualizzare le prenotazioni e gli eventi clicca su Calendario Planetario.
Leggi l'articolo del Corriere della Sera del 2 Marzo 2025.
(vai alla notizia del 13 gennaio 2025, vai alla notizia del 12 dicembre 2024)
Il Planetario 'Cosmos' è dedicato alla memoria del grande divulgatore scientifico e astronomo Carl Sagan.

Dove si trova
- Indirizzo
Via Alcuino, 4
Naviga su Google Map
20149MilanoMI
Italia - OrariVenerdì: 11:00-12:00Currently closed