Innovazione didattica: il nostro può essere un modello?
Dettagli della Notizia
Il nostro Istituto ha recentemente introdotto una serie di attività didattiche di potenziamento nei corsi curriculari, grazie ai fondi PNRR DM65.
13 Gen 2025
2024-2025
Descrizione
Il nostro Istituto ha recentemente introdotto una serie di attività didattiche di potenziamento nei corsi curriculari, grazie ai fondi PNRR DM65. Queste iniziative mirano a migliorare l'offerta formativa e a stimolare l'interesse degli studenti verso le materie scientifiche e tecnologiche e sono state pianificate oltre due anni fa, quando grazie ad altri fondi PNRR (Classroom e Labs) sono stati rinnovati diversi laboratori della nostra Scuola e costruiti nuovi spazi in cui sperimentare innovazioni didattiche all'avanguardia (come i laboratori itineranti di informatica e per le lingue, i laboratori di robotica, il laboratorio di astronomia e il planetario).
Tra le novità più rilevanti, spiccano i corsi di astronomia con planetario didattico per la materia Scienze della Terra in tutte le classi prime del Liceo Scientifico. Questi corsi laboratoriali, della durata minima di 10 ore, offrono agli studenti un'esperienza immersiva nello studio dell'universo, arricchendo il loro apprendimento con osservazioni dirette e simulazioni realistiche. Le altre classi dell'Istituto possono comunque partecipare ad alcune attività predisposte nel Planetario e concordate di volta in volta con i docenti della classe. Per le classi prime sono state realizzate e verranno comunque nuovamente proposte delle sessioni di osservazione celeste dirette mediante l'uso dei vari telescopi che compongono il laboratorio astronomico. Queste attività risultano aperte a tutta la comunità scolastica. In effetti il laboratorio astronomico, come il Planetario d'altronde, viene usato per il corso extracurriculare pomeridiano/serale di Astronomia aperto a tutti gli studenti dell'Istituto dal titolo "Osservazione celeste e Orienteering" avviato nel mese di dicembre 2024 e già alla sua seconda edizione (la prima è stata effettuata da febbraio a giugno del 2024).
Per la materia Matematica con Informatica in tutte le classi seconde del Liceo Scientifico sono stati introdotti laboratori di robotica, della durata minima di 10 ore, in cui gli studenti possono fare coding e prendere dimestichezza su come istruire l'intelligenza artificiale. Questi laboratori non solo sviluppano competenze tecniche, ma anche capacità di problem solving e creatività. Essendo stato dato il via a un vero e proprio progetto di robotica interclasse, tali laboratori coinvolgono anche alcune classi seconde del Professionale (Meccanici) che non solo stanno costruendo le piste in cui far gareggiare le macchine/robot costruite e programmate dai loro coetanei del Liceo Scientifico ma stanno anche personalizzando i rivestimenti (le carrozzerie) di questi veicoli robot. A fine progetto verranno realizzate delle vere e proprie gare di robotica tra vari gruppi di studenti che faranno 'sfrecciare' le loro macchine automatizzate su piste che ricorderanno vagamente i circuiti automobilistici F1.
I laboratori di informatica, sempre della durata minima di 10 ore, inseriti durante l'insegnamento della materie di Matematica e Informatica per il Liceo Scientifico e Matematica per il Professionale sono dedicati a preparare al meglio gli studenti della Scuola per dar loro la possibilità di conseguire la patente europea del computer, fornendo loro le competenze necessarie per utilizzare efficacemente le tecnologie digitali. Ricordiamo che la nostra Scuola è Test Center AICA per cui i nostri studenti possono effettuare gli esami ICDL previsti per il conseguimento della patente europea del computer proprio nella nostra Scuola (e a un costo calmierato rispetto ad altri enti che propongono tale servizio):
Nel campo delle lingue, l'istituto ha implementato laboratori itineranti dotati di PC e cuffie per tutti gli studenti, permettendo lo svolgimento di test interattivi con riscontro immediato grazie alla nostra piattaforma Moodle. Questo approccio innovativo facilita l'apprendimento delle lingue straniere in modo dinamico e coinvolgente ed è stato avviato in alcune classi prime del Liceo Linguistico.
Infine, per la materia di Fisica per tutte le classi seconde del Liceo Scientifico sono stati avviati dei corsi della durata minima di 10 ore in cui si fanno attività in laboratorio preparate e condotte sotto la supervisione di tre docenti e di un tecnico di laboratorio, garantendo così un supporto costante agli studenti durante le attività pratiche e sperimentali.
Queste iniziative, che vengono realizzate tutte durante le ore curriculari (ovvero di mattina), rappresentano, a nostro avviso, un passo significativo verso un'istruzione più moderna e inclusiva, capace di preparare tutti i nostri studenti alle sfide del futuro, considerato che durante queste iniziative nelle classi coinvolte sono presenti ben 3 docenti.
Multimedia
Galleria di immagini
Galleria Immagini












Persone
Luoghi
- Indirizzo
Via Alcuino 4
Naviga su Google Map
20149MilanoMI
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 11:00-12:30Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Alcuino, 4
Naviga su Google Map
20149MilanoMI
Italia - OrariVenerdì: 11:00-12:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Alcuino, 4
Naviga su Google Map
20149MilanoMI
Italia - Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Alcuino, 4
Naviga su Google Map
20149MilanoMI
Italia - OrariVenerdì: 11:00-12:00Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Alcuino, 4
Naviga su Google Map
20149MilanoMI
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-16:00Currently open!
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Alcuino, 4
Naviga su Google Map
20149MilanoMI
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-15:00Currently open!
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Alcuino, 4
Naviga su Google Map
20149MilanoMI
Italia - OrariLunedì - Venerdì: 08:00-15:00Currently open!
- Email
- Telefono