Sandra Gilardelli. La partigiana e la rosa rossa

Dettagli della Notizia

Data Evento: Dal 29 Maggio 2025 Al 29 Maggio 2025

Marco Manzoni (Studio Oikos) verrà nella nostra scuola giovedì 29 maggio dalle 12 alle 14 per introdurre la proiezione del docufilm dedicato a Sandra Gilardelli

Data della Notizia:

26 Mag 2025

Anno Scolastico:

2024-2025

Descrizione

Marco Manzoni (Studio Oikos) verrà nella nostra scuola, in Aula Magna giovedì 29 maggio dalle 12 alle 14 per introdurre la proiezione del suo docufilm dedicato a Sandra Gilardelli, staffetta partigiana che compirà cent'anni, a luglio.  

Sandra Gilardelli è stata una giovane partigiana della Brigata Cesare Battisti che operò sui monti del Verbano dall’autunno 1943 fino alla liberazione di Intra (VB) nell’aprile 1945. Il suo compito era quello di staffetta per portare lettere e documenti alle diverse formazioni partigiane e per rifornire i combattenti di medicinali e provviste. La storia di Gilardelli mette in luce l’importanza della presenza femminile nella Resistenza, alle donne erano infatti assegnati delicati compiti con grande sprezzo del pericolo. Il docufilm racconta la sua vicenda e i momenti più significativi e drammatici di quegli anni, tra cui l’eccidio di Trarego nel quale persero la vita molti partigiani della Battisti, ma anche il momento più bello, il giorno della liberazione di Intra. Nel docufilm Sandra Gilardelli racconta anche come è riuscita a far vivere nel dopoguerra gli ideali di giustizia e libertà che ispirarono la Resistenza, grazie a un’intensa e trentennale attività svolta con Caritas Ambrosiana in aiuto e sostegno dei più deboli. 

 

Sandra Gilardelli ora
   
Sandra Gilardelli allora
 







 

Multimedia

Galleria Immagini

Persone

User
Di Bona Cecilia
Docente

Luoghi

45.482085081323, 9.1562998197149

Pubblicato: 28/05/2025, 13:09 - Revisione: 05/06/2025, 00:00

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top